Vai al contenuto
Home » VIDEOSORVEGLIANZA E STATUTO DEI LAVORATORI

VIDEOSORVEGLIANZA E STATUTO DEI LAVORATORI

La videosorveglianza è un’ottima soluzione per proteggere l’azienda da furti, per prevenire infortuni sul lavoro o comunque per fare fronte a specifiche esigenze organizzative o produttive. Non tutti sanno però che per mettere delle telecamere in azienda non basta chiamare l’elettricista e installare un valido impianto.

E’ necessario sapere, infatti, che il diritto italiano tutela la privacy di chi entra in azienda ma soprattutto tutela i lavoratori da indebite intrusioni o controlli da parte del datore di lavoro. Lo Statuto dei Lavoratori all’art. 4 consente di installare un impianto di videosorveglianza in azienda solo in tre casi: per motivi di tutela del patrimonio aziendale, per tutelare la sicurezza sul lavoro e per ragioni organizzative e produttive. È esclusa ogni altra motivazione: non è possibile mettere delle telecamere per vedere se i dipendenti lavorano bene e non perdono tempo!

Avere una di queste tre valide ragioni per installare delle telecamere di per sé, poi , non basta: è necessario avere anche un accordo con le rappresentanze sindacali o, se non c’è quello, sarà necessaria una specifica autorizzazione della sede competente dell’Ispettorato del Lavoro.

Ma non è tutto: i dipendenti devono essere informati con informative idonee che li informano che il datore di lavoro ha installato una forma di controllo a distanza, altrimenti si commette un illecito sanzionabile. E questo è forse il meno, se si è adeguatamente informato il lavoratore dei controlli a distanza a cui è sottoposto, rispettando la normativa privacy, qualsiasi dato raccolto sarà inutilizzabile nei suoi confronti, anche a fini disciplinari se l’azienda è dotata di un Regolamento aziendale e di un Codice Disciplinare.

Quindi si, anche se casualmente si scoprisse grazie all’impianto di videosorveglianza illegittimo che un dipendente ruba nel magazzino dell’azienda, quella prova sarebbe inutilizzabile, sotto il profilo civilistico, in un eventuale processo contro di lui!

avv. Elena Bassan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *